Aumento della cresta alveolare

La cresta alveolare è la parte della mascella in cui si trovano le radici dei denti. Nella parodontite, o dopo un lungo periodo di tempo dopo l’estrazione di un dente, si manifesta il riassorbimento della cresta alveolare. Per il successo dell’inserimento degli impianti è necessaria un’altezza sufficiente della cresta alveolare. Se l’osso intorno alla gengiva non è abbastanza alto ed ampio, un intervento di aumento della cresta alveolare è necessario. Al posto del dente estratto avviene il riassorbimento osseo che influenza negativamente i denti vicini, ma anche la cresta che comincia ad “affondare”. Se il paziente decide di compensare il dente e fare un ponte in  metallo-ceramica, la parte che compensa il dente estratto deve essere più lunga dei denti vicini per riempire la parte riassorbita. Allora si fa il “confezionamento” dell’ osso artificiale per ragioni estetiche.

Procedura

Installazione di un osso artificiale per l’inserimento degli impianti si usa quando esiste un difetto, causato o dal riassorbimento osseo dovuto all’infiammazione o dal cattivo rimodellamento osseo dopo la perdita o l’estrazione di denti. Un osso artificiale si inserisce intorno all’impianto nella zona di deformazione per creare un nuovo tessuto osseo nei prossimi mesi e riempire i diffetti della cresta alveolare. In questo modo si crea una cresta naturale ed esteticamente più bella.

Installazione di un osso artificiale come condizione per l’inserimento degli impianti

La procedura di aumentazione ossea viene svolta in più fasi: si alza la gengiva per arrivare all’osso mascellare, dove viene collocato il materiale di aumentazione, che viene poi coperto da una membrana di protezione. In questo modo l’osso è protetto e si stimola il ricupero della gengiva e dell’osso alveolare. Dopo un periodo di tempo (almeno 6 mesi) è possibile inserire gli impianti.

La macanza dell’osso nel nostro centro non è più una controindicazione per inserimento di impianti. Grazia alla seguita dei trend mondiali e all’educazione costante, vi offriamo le procedure appropriate per la migliore soluzione del recupero dei denti.

Tutto sulla chirurgia orale

AUMENTAZIONE OSSEA

Aumento della cresta alveolareLa cresta alveolare è la parte della mascella in cui si trovano le radici dei denti. Nella parodontite, o dopo un lungo periodo di tempo dopo l’estrazione di un dente, si manifesta il riassorbim…

Altro

FRENULOTOMIA

Frenulo è una piccola parte della muscosa, che collega il labbro superiore o la lingua alla muscosa alveolare o al basamento della cavità orale. Frenulotomia è la recisione del frenulo ed è un intervento di routine. E’ necessario intervenire chirurgicamente quando il paziente presenta il frenulo…

Altro

ESTRAZIONE CHIRURGICA DEI DENTI DEL GIUDIZIO

Gran parte dei nostri pazienti non ha spazio sufficiente nella mascella per i denti del giudizio.Ecco una breve spiegazione:Che cosa sono i denti del giudizio?I denti del giudizio sono i denti che crescono alla fina dell’arcata dentale tra 18 e 25 anni d’età….
Altro

APICECTOMIA

Resezione dell’apice della radice di un denteApicectomia I denti sono tenuti in posizione con l’aiuto di radice del dente. La fine o il picco di ogni radice si chiama apice. I nervi e vasi sanguigni entrano nel dente tramite l’apice. Loro passano a…
Altro

CISTI E CISTECTOMIA

Che cosa sono le cisti dentarie?La cisti è una cavità patologica, rivestita da membrana, che contiene materiale liquido. Si può sviluppare nella mascella o nel tessuto molle (le labbra, le guancie…). Le cisti dentarie sono conseguenza delle infezioni che si trasmettono dall’a…
Altro

Non hai trovato la risposta giusta?

Invia una richiesta al nostro staff e ti invieremo una risposta il prima possibile.