Gran parte dei nostri pazienti non ha spazio sufficiente nella mascella per i denti del giudizio.
Ecco una breve spiegazione:
Che cosa sono i denti del giudizio?
I denti del giudizio sono i denti che crescono alla fina dell’arcata dentale tra 18 e 25 anni d’età. Sono gli ultimi denti permanenti a comparire nella bocca.
TUTTI DOBBIAMO AVERE I PROBLEMI CON I DENTI DEL GIUDIZIO?
No, se i denti del giudizio crescono e si posizionano normalmente all’arcata dentale. Possono anche essere molto utili. Con una buona igiene orale possono durare per tutta la vita.
COSA SONO I DENTI DEL GIUDIZIO IMPATTATI?
I denti del giudizio sono gli ultimi denti che compaiono, e spesso per mancanza di spazio nell’arcata dentaria, alcuni denti rimangono parzialmente o totalmente sommersi nell’osso o nella gengiva. Questi denti si chiamano impattati.
PERCHE’ I DENTI IMPATTATI CAUSANO PROBLEMI?
Ci sono parecchie ragioni:
-La carie. L’igiene dei denti del giudizio può essere difficile e quindi possono cariarsi, e spesso è anche difficile ripararli a causa della loro posizione.
– Danneggiano i denti vicini. A causa della posizione scorretta lo stesso può accadere al dente vicino, che può essere anche spostato o danneggiato, o perfino può causare il riassorbimento osseo della radice del dente vicino.
– Infezione. Quando il dente è parzialmente ricoperto dalla gengiva è facile che batteri e residui del cibo rimangono intrappolati e latenti al di sotto di essa. Questo come conseguenza provoca l’infiammazione gengivale con dolore, gonfiore e alito cattivo. Spesso il gonfiore si può espandere sulle guancie e linfonodi.
– Stortano gli altri denti. Spesso gli ortodontisti consigliano estrazione precoce dei denti del giudizio.
– Cisti. Dal dente incluso può anche formarsi una cisti che, col tempo, si ingrandisce a spese dell’osso circostante e questo richiede un intervento chirurgico maggiore.
DOVREI ESTRARRE I DENTI DEL GIUDIZIO?
Se avete i denti del giudizio impattati, dovrete fare i controlli regolari. I denti del giudizio impattati delle persone che hanno più di 30 anni sono immersi nella profondità dell’osso e non si devono estrarre, ma si devono controllare regolarmente.
QUAL’E’ LA PROCEDURA?
Prima si deve fare un’ortopanoramica (della mascella e mandibola). Dopo il controllo vi spiegheremo la procedura completa e avrete la possibilità di fare domande di tutto quello che vi interessa. Non si può dire con esattezza quanto dura l’intervento, ma la procedura è indolore perché si fa sotto anestesia.
COME PREPARARMI PER L’INTERVENTO?
-I minorenni devono essere accompagnati da un genitore.
-E’ necessario mangiare prima dell’intervento.
CHE COSA POSSO ASPETTARE DOPO L’INTERVENTO?
L’estrazione chirurgica dei denti del giudizio può avere più complicazioni di un’estrazione ordinaria. Dopo l’azione di anestesia potreste sentire dolore, un po’ di sangue nella saliva, gonfiore, difficoltà ad aprire la bocca o masticare. Tutti questi sintomi durano brevemente (al massimo una settimana). Dopo una settimana si fa la visita di controllo e si tolgono i fili.
– Non fate niente per irritare la ferita.
– Non fumate 36 ore dopo dell’intervento.
– Non sputate, non sciacquate la ferita e non succhiate dalla ferita.
– La parte in cui si trovano i fili potete trattare con garza imbevuta nel tè di camomilla. In questo modo potete pulire i fili. Nel resto della bocca continuate con igiena orale normale.